
A volte può capitare di rimanere piacevolmente sorpresi da un gioco e dalla sua storia che tocca nel profondo e magari stimola addirittura la voglia di rigiocare.
È il caso di Syberia, nuovo capolavoro di Benoit Sokal, con una storia emozionante. Vediamo meglio di che si tratta.
Il gioco comincia con Kate Walker, giovane ed intraprendente avvocato newyorkese che viene inviata in un piccolo paesino delle Alpi francesi per concludere l’acquisto di una fabbrica di automi per conto del suo studio legale. Una volta arrivata Kate scopre che Anna Voralberg, la proprietaria della fabbrica, è morta e che ora lo stabilimento è nelle mani del fratello, inizierà così un grande viaggio alla ricerca dell’uomo che condurrà ad un finale sorprendente ed emozionante.
Graficamente il gioco presenta un motore di tipo 3D, con paesaggi e fondali molto ben realizzati e il motore grafico non presenta nessun problema ed è molto gradevole, con colori e modelli molto ben integrati che aiutano il giocatore ad immergersi nell’atmosfera che rimane comunque sempre molto suggestiva, generando enorme meraviglia e stupore nel giocatore.
Gli enigmi presenti in Syberia non sono molti e il gioco si basa principalmente sulla raccolta e sull’utilizzo e la combinazione di oggetti in inventario, come nella migliore tradizione dei punta e clicca. I pochi puzzle presenti nel gioco sono intuitivi e facilmente risolvibili
L’interfaccia di questo gioco è facilmente controllabile: con il tasto sinistro si controlla il personaggio, le zone interattive vengono segnalate dal cursore che si illumina. L’inventario si trova nella parte sinistra dello schermo e gli oggetti sono visualizzati all’interno di apposite caselle e si possono combinare tra loro, talvolta questa azione risulta necessaria per risolvere determinati enigmi.
Il sonoro è rappresentato principalmente da musiche meravigliose e perfettamente adattate al contesto e alla storia. Inoltre si tratta di uno dei pochi giochi, almeno di questi ultimi anni, completamente doppiato in italiano e con voci abbastanza credibili e perfettamente adatta e dialoghi perfettamente adatti al contesto, nel senso che non si registrano battute fuori contesto.
Riassumendo Syberia si presenta come un ottimo titolo, gradevole e con una storia profonda e a tratti persino commovente. È presente anche un sequel che riprende la storia interrotta dal primo capitolo, mentre un terzo titolo è previsto nel corso del 2015. Staremo a vedere come continuerà questa fantastica storia