Per i veri avventurieri dei video giochi

Martin Mystère-Operazione Dorian Gray

Martin Mystère Operazione Dorian Gray, avventura grafica

L’immortalità è un’oosessione e una chimera che da secoli affascina l’uomo, nutrendo la fantasia di molti artisti e scrittori che, nel corso del tempo, hanno tentato di darne un’interpretazione più o meno fantasiosa, con risultati che non sono sono sempre stati dei migliori.

Nel lontano 2004 questo tema affascinò ed ispirò la creazione di un videogioco, in realtà tratto da un racconto che ha per protagonista uno dei personaggi più celebri dei fumetti, insieme a Dylan Dog e Diabolik, Martin Mystère.

Esaminiamo più da vicino questo prodotto, basato su un tema tanto affascinante e controverso.

Martin-Mystere-Operation-Dorian-Gray

Marin Mystère-Operazione Dorian Gray è un’avventura grafica nella quale impersoneremo il celebre personaggio dei fumetti che, aiutato dal suo fedele assistente Java e dalla compagna Diana, dovrà cercare di risolvere un caso di omicidio.

In realtà, dietro questa “facciata” ci troveremo coinvolti in un’indagine su alcuni pericolosi e dimenticati riti aztechi e su un gruppo desideroso di attuare il misterioso progetto Dorian Gray che, come il celebre personaggio letterario, avrà come obiettivo nientemeno che l’immortalità.

Riusciremo a fermare questa misteriosa organizzazione e il suo folle piano prima che sia troppo tardi?

Martin Mystère-Operazione Dorian Gray è un’avventura grafica con un buon comparto tecnico, la cui forza risiede principalmente nell’aspetto grafico, abbastanza curato, sia per quanto riguarda gli esterni che gli interni, il tutto gestito da un motore discretamente fluido.

Gli enigmi presenti in questa avventura grafica non sono molti, tutto sommato e come sempre si tratta, prevalentemente, di puzzle incentrati sull’interazione con l’abiente o con gli oggetti dell’inventario, come in quasi tutti i classici punta e clicca.

L’interfaccia rimane quella classica delle avventure grafiche, questa volta in terza persona: i movimenti e le azioni avvengono quasi sempre solo con il tasto sinistro del mose, l’inventario si trova alla base dello schermo, gli oggetti si prendono e si usano sui punti attivi.

I salvataggi avvengono selezionando l’apposita opzione dal menù principale, richiamabile con il tasto ESC e sono illimitati.

Si tratta di uno dei pochi giochi reperibili completamente doppiati in italiano, con voci di discreta qualità e un buon accompagnamento musicale, che sottolinea perfettamente anche i mpunti salienti della trama, immergendo il giocatore in un’atmosfera a tratti suggestiva a tratti misteriosa.

714_2_medium

Un buon titolo, erede di quella già citata tradizione che vedeva alcuni dei personaggi iconici dei fumetti della nostra infanzia entrare nel mondo videoludico, con avventure a tratti originali, a tratti, come in questo caso, ispirati alle loro storie sulla carta stampata.

Gameplay 7
Grafica 8
Sonoro 8
Complessivo 9