Per i veri avventurieri dei video giochi

Hollywood Monsters

Hollywood Monsters, avventura grafica

Immaginate un titolo con tutti i più grandi mostri della storia della storia del cinema: dal mostro di Frankenstein al Conte Dracula, dall’Uomo Lupo alla Mummia.

Questo è esattamente il principio che anima il remake di un titolo dell’ormai lontano 1997, pubblicato dalla LucasArts. Esaminiamolo meglio.

Hollywood-Monsters-capture

Hollywood Monsters è un’avventura grafica, ripubblicazione di un titolo uscito ormai quasi più di venti anni fa, che racconta la storia di Sue Bergman e Ron Ashman, giornalisti di un quotidiano chiamato The WQuill, che vengono inviati dal capo ad una festa di gala per la premiazione ai migliori mostri del cinema horror.

Durante la festa Sue viene rapita e toccherà a Ron cercare di far luce sulla vicenda e recuperare le parti principali del corpo della creatura di Frankenstein per tentare di sventare un complotto che prevede la sostituzione di tutti i mostri attori con mostri veri e propri.

Hollywood Monsters è la tipica avventura grafica con modelli in 3D, stile cartoon che, in questa nuova edizione, probabilmente, sono stati leggermente migliorati, anche se, non avendo avuto modo di giocare il titolo originale, non sono esattamente in grado di fare un confronto.

Gli enigmi di Hollywood Monsters sono molto semplici, principalmente basati sull’interazione tra oggetti e scenario o sulla loro manipolazione.

L’unico puzzle veramente difficile è presente in Scozia e si tratta di un enigma a risoluzione casuale, che può cambiare da partita a partita, quindi il consiglio è quello di tenere a portata di mano carta e penna! .

L’interfaccia della nuova edizione di questa avventura grafica è, presumibilmente, simile a quella dell’originale: i comandi sono visibili direttamente sullo schermo, per effettuare un’azione è necessario, prima, selezionare il comando nella parte inferiore dello schermo e successivamente cliccare sull’oggetto o sul personaggio con cui interagire.

I salvataggi si effettuano premendo il tsto ESC, selezionando il comando apposito e lo slot desiderato.

Il sonoro di questo titolo è rappresentato da musiche molto allegre che contribuiscono a generare i toni leggeri tipici di una commedia.

Quello che, forse, può lasciare un po’ perplessi è il doppiaggio che, pur essendo in italiano, potrebbe apparire un po’ strano dal punto di vista strettamente uditivo, ma non dobbiamo dimenticare che si tratta pur sempre della riedizione di un titolo della metà degli anni Novanta.

tumblr_menzz71d8e1rozgsd

Sicuramente un buon titolo, adatto agli amanti dlle buone vecchie avventure grafiche di una volta, consigliato particolarmente se non avete mai avuto modo di recuperarlo al tempo della sua uscita in originale ma non volete assolutamente perdervelo.

Gameplay 6
Grafica 6
Sonoro 7
Complessivo 9