
Gli adattamenti, come sappiamo, sono la strada migliore per creare prodotti di relativo successo che, solitamente, dipendono dal successo della fonte originale. Questo vale tanto per la letteratura e le trasposizioni da letteratura a cinema e serie tv quanto per trasposizioni di altro tipo.
Stavolta parliamo di una trasposizione videoludica di una serie che, evidentemente, ha avuto un certo successo, dato l’elevato numero di stagioni della serie originale e dello spin-off.
Esaminiamola più da vicino.
CSI: Cospirazione Letale è un’avventura grafica basata su una serie tv americana che anche in Italia ha avuto molto successo, tanto da venire replicata attualmente anche via satellite.
Questa avventura grafica presenta una struttura composta da cinque casi, apparentemente separati tra loro ma in realtà collegati da un sottile filo rosso, rappresentato dalla “cattiva di turno”, Beatris Salazar, moglie di un potente boss della droga di Las Vegas, ucciso dalla donna qualche anno prima per prenderne il posto.
Quasi tutti i casi che ci troveremo ad affrontare sembrano ricondurre, in qualche modo, a questa pericolosissima signora del crimine.
CSI: Cospirazione Letale presenta una grafica abbastanza ben dettagliata, con fondali ottimamente realizzati, con un buon livello tecnico ed una grafica molto curata che gira discretamente bene, anche su computer relativamente potenti.
Gli enigmi di questa avventura grafica sono basati quasi esclusivamente sulla raccolta e l’analisi di indizi, questi si svolgono, per la maggior parte, all’interno dei laboratori della struttura della scientifica.
Si tratta, infatti, esclusivamente di puzzle relativi all’analisi delle prove raccolte sulle varie scene del crimine come materiale genetico, campioni di sangue e prove materiali di vario tipo.
L’interfaccia si controlla esclusivamente tramite il PDA, presente nella parte sinistra dello schermo, per utilizzarle bisogna esclusivamente dirigersi verso lo strumento necessario nei vari laboratori e selezionare la prova desiderata per attivare l’analisi.
Il PDA permette anche di accedere ai dossier dei sospettati e alle opzioni di gioco.
Il sonoro è rappresentato da discrete musiche che, forse, alla lunga, possono risultare un po’ ripetitive.
Il doppiaggio è di buona qualità e, sfortunatamente, il titolo è presente solo con i sottotitoli in inglese, tratto che accomuna tutti i capitoli della serie.
Un buon titolo che rappresenta l’ennesimo esempio di trasposizione di successo di un prodotto televisivo in versione videoludica e che conta già una sostanziosa quantità di capitoli all’attivo.
Non sono sicuro se il gioco presenti personaggi trasposti dalla serie televisva ma, sicuramente, questo titolo è abbastanza consigliato per gli amanti della serie.